Il sistema Chess è stato costruito e raffinato con la collaborazione di educatori, insegnanti e pedagogisti attraverso una sperimentazione sul campo che ha coinvolto bambini di età 0-6 e genitori. Rappresenta un valido supporto al monitoraggio delle competenze dei bambini nei percorsi di Nido e Scuola d’Infanzia.

Il sistema, partendo dalla centralità del bambino, aiuta l’educatore nella comunicazione con i genitori e nella progettazione educativa a livello individuale e di gruppo. L’utilizzo di uno strumento valido per tutta la prima infanzia facilita la continuità all’interno di un sistema educativo integrato che collega educatore, bambino, famiglia e gruppo nel corso del tempo.

Attraverso un’osservazione strutturata che fa riferimento ai campi di esperienza, lo strumento permette di rilevare i progressi del bambino nelle aree fondamentali, evidenziando gli esiti educativi prodotti a livello individuale e di gruppo.

Il questionario di percezione per le famiglie, osservando le stesse aree, stimola il confronto rispetto alle specificità del bambino e la condivisione di obiettivi e strategie educative con i genitori.

Le aree osservate sono:

Chess Nido (<36 mesi)

  • Autonomia
  • Movimento
  • Il gesto, l’immagine e la parola
  • Area cognitiva
  • Affettività e socializzazione

Chess Scuola d’Infanzia (3-6 anni)

  • Autonomia nelle routine
  • Attenzione e memoria
  • Il sé e l’altro
  • Corpo e movimento
  • Immagini, suoni e colori
  • I discorsi e le parole
  • Conoscenza del mondo

L’osservazione degli esiti educativi, oltre che strumento di supporto alle attività quotidiane dell’educatore, rispecchia quanto richiesto dai sistemi di accreditamento regionali, dal Rapporto di Autovalutazione per la Scuola dell’Infanzia dell’INVALSI, e dalle “Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” del 2012.


Sistema Chess - Child Evaluation Support System, sviluppato sia per il Nido che per la Scuola d’Infanzia, è composto da diversi strumenti, utilizzabili in base al contesto di riferimento:

  • Scala Chess per il Nido;
  • Questionario di percezione per i genitori – versione Nido;
  • Scala Chess per la Scuola d’Infanzia;
  • Questionario di percezione per i genitori – versione Scuola d’Infanzia.

I singoli elementi sono stati concepiti in maniera unitaria ed integrata, basandosi sullo stesso costrutto per favorire una visione longitudinale e supportare quindi il monitoraggio degli esiti educativi.



Sistema Chess è applicabile ai contesti di Asilo Nido e Scuola d’Infanzia e risulta utile a diversi livelli:

Per il singolo educatore/insegnante

  • Per migliorare la progettazione individuale e di gruppo, in funzione delle caratteristiche dei bambini, potendo evidenziare gli esiti educativi effettivamente ottenuti.
  • Per rendere più efficace la collaborazione con i genitori, attraverso una documentazione strutturata ed il confronto con la valutazione effettuata dalla famiglia.
  • Per favorire la continuità verticale per accompagnare la relazione sul bambino con evidenze documentate, frutto delle rilevazioni via via raccolte, che lo potranno accompagnare dal Nido alla Scuola d’Infanzia e dalla Scuola d’Infanzia alla Scuola Primaria.

Per il team educativo

  • Per valutare l’adeguatezza della programmazione didattica ed educativa e per verificare l’efficacia delle azioni intraprese in funzione dei risultati prodotti.
  • Per ideare nuovi percorsi finalizzati a favorire lo sviluppo delle competenze risultate più carenti.
  • Per facilitare il confronto fra gli educatori/insegnanti, che possono in questo modo collaborare anche rispetto a situazioni particolari e condividere processi più omogenei di osservazione.

Per la Direzione e l’Ente Gestore

  • Per evidenziare ai genitori, agli Enti collegati, alla Comunità, alle istituzioni i risultati raggiunti, con una metodologia e dati strutturati.
  • Per supportare il processo di inserimento di personale nuovo, condividendo linguaggi e metodi di lavoro coordinati rispetto al resto del team educativo.
  • Per il soddisfacimento dei debiti informativi verso i committenti, verso i finanziatori, verso le istituzioni, per i percorsi di accreditamento
  • Per la compilazione del Rapporto di Auto Valutazione per la Scuola dell’Infanzia, redatto dall’INVALSI.

Note sulle sezioni

Prima categoria

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. 


Seconda categoria

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. 


FAQ

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Integer tincidunt. Cras dapibus. Vivamus elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. 

Chess è troppobbbello

John Doe

Genitore


Davvero??? Dajjje.

Jane Doe

Direttrice Scuola d'Infanza


Sistema Chess ® - Child Evaluation Support System – è un prodotto di proprietà esclusiva di © Studio VEGA s.r.l. - registro SIAE Rep. 2016002717.

PREMESSA

Studio VEGA srl vuole offrire, con questo sito, un'informazione il più possibile aggiornata, precisa e accessibile. I contenuti del sito possono talvolta non essere esaurienti ed aggiornati, nonostante l'impegno della redazione.

COPYRIGHT

Tutti i testi, le fotografie, i filmati, la grafica e il software presenti all'interno di questo sito sono protetti ai sensi delle normative sul diritto d'autore, sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale.

I marchi, le denominazioni e le ditte menzionati all'interno di questo sito appartengono ai rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte. Possono quindi essere scaricati o utilizzati solo per uso personale e non commerciale: pertanto nulla, neppure in parte, potrà essere riprodotto, modificato o rivenduto per trarne profitto.

I contenuti del sito non hanno valore legale, occorre fare riferimento ai testi adottati ufficialmente.

UTILIZZO DEL SITO

In nessun caso Studio VEGA srl potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito, dall'utilizzo degli strumenti interattivi, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall'indicazione della fonte "Sistema Chess" e dalla sua Url.

Studio VEGA srl si riserva il diritto di riprodurre i testi in altre pubblicazioni.

Studio VEGA srl si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.